Henné Rosso, Nero, Neutro...che differenza c'è?
- hennachannel
- Mar 13, 2016
- 3 min read
Come ho già detto qui Henné è il nome comune della pianta Lawsonia Inermis da cui è possibile ricavare un colorante rosso. Può essere un rosso rame, un rosso ciliegia, un rosso scuro. Ma sempre rosso rimane...Tuttavia in commercio ci capita di trovare varietà di Henné: Rosso Forte, Rosso Tiziano, Rosso Egiziano, Biondo, Mogano, Nero, Neutro, ecc... Come è possibile?
La verità è che al giorno d'oggi il termine Henné viene impropriamente usato anche per chiamare ciò che henné non è affatto. Forse la parola henné viene usata perché la associamo subito a qualcosa di naturale...e spesso - erroneamente - pensiamo: "è naturale...che male mi può fare?". Dico erroneamente perché anche l'arsenico è un elemento naturale, ma di certo non fa bene 😊 ! Quindi non è detto che tutto ciò che riporti la dicitura henné contenga effettivamente henné o che sia 100% naturale.
❀ Non tutto ciò che riporta la dicitura "henné" contiene vero henné
o è 100% naturale
Per fare un esempio pensiamo ai tatuaggi all'henné che ci vengono proposti in spiaggia.
Per fare un tatuaggio all'henné come si deve c'è bisogno di molto tempo: una volta applicata la pasta sulla pelle, bisogna aspettare qualche ora per poi risciacquarlo...il colore di un tatuaggio all'henné è rosso scuro/marrone. Ma quelli che fanno in spiaggia sono di colore nero e con tempi di attesa praticamente nulli: è chiaro che ciò che viene utilizzato in spiaggia non può essere henné puro. Infatti per ottenere un colore nero e diminuire i tempi di attesa nell'impasto utilizzato per il tatuaggio è presente la para-fenilendiammina (Ppd), additivo chimico che può provocare serie reazioni allergiche che compaiono diversi giorni dopo l'applicazione del presunto "henné".
Il miglior modo di evitare inconvenienti che possono essere più o meno seri è quello di studiare e conoscere al meglio un argomento (in questo caso è l'henné ma il discorso vale per qualsiasi altra cosa) in modo da avere gli strumenti per capire da soli cosa è vero e cosa è falso.
Ma torniamo all'henné per capelli :)!
Se andiamo a guardare l'ingrediente utilizzato per il cosiddetto "Henné Nero" troviamo Indigorifera Tinctoria, mentre per l'henné neutro troviamo Cassia Obovata e infine per l'"Henné Rosso" la Lawsonia Inermis.
Indigorifera Tinctoria, Cassia Obovata e Lawsonia Inermis sono 3 piante ben distinte appartenenti a famiglie diverse.
❀ Indigorifera Tinctoria, Cassia Obovata e Lawsonia Inermis sono 3 piante
ben distinte appartenenti a famiglie diverse.
La Lawsonia Inermis è un arbusto spinoso della famiglia delle Lythraceae, dalle cui foglie essiccate e macinate si ricava la polvere di henné in grado di dare un colore rosso.
L'Indigorifera Tinctoria è un arbusto della famiglia delle Fabacee (o Leguminose). Dalle foglie di questa pianta, attraverso un lungo e complesso procedimento a differenza di quanto avviene per la Lawsonia, si ricava la "polvere di Indico" in grado di tingere di un blu scuro i capelli.
Per finire, la Cassia Obovata (o Cassia Italica), come l'Indigorifera appartiene alla famiglia delle Fabacee. Dalle foglie essiccate si ricava un polvere che non ha alcuna proprietà tintoria almeno che non venga lascia riposare in una soluzione acida: in tal caso è in grado tingere di giallo.
La maggior parte dei mix che troviamo in giro, sono ottenuti miscelando queste 3 piante.
Per esempio, nel cosiddetto "henné mogano" troviamo sia l'Indigorifera Tinctoria, sia la Lawsonia Inermis (quindi almeno qui un po' di Henné ci sta veramente :)). Variando la concentrazione di Lawsonia e Indigo si ottengono colori diversi che vanno dal marrone ramato (quando prevale la Lawsonia) al marrone scuro/nero (quando prevale l'Indigo).
L'"Hennè biondo", invece, si ottiene miscelando Cassia e Lawsonia. Anche in questo caso, variando le percentuali delle due diverse piante si ottengono colori diversi che vanno dal neutro/giallo (Se prevale la cassia) al rosso rame (se prevale la Lawsonia)


Attenzione a quando leggiamo "Henné Rosso Forte" ( a volte anche "Rosso tiziano", "Rosso intenso") e controlliamo gli ingredienti. Spesso infatti per ottenere colorazioni più intense viene aggiunto alla Lawsonia un colorante sintetico, il picramato di sodio. In questo caso vi sembrerà che l'henné colori molto di più ma in realtà è tutto merito del colorante sintetico aggiunto e anzi, nella maggior parte dei casi, gli henné addizionati con picramato sono di scarsa qualità e con un basso potere colorante.
❀ Divertiti a creare i tuoi mix!
Comprare i mix già pronti è indubbiamente più comodo ma chiaramente potete divertirvi anche a fare i vostri mix: variate ogni volta le concentrazioni delle singole piante per otterrete un colore sempre diverso fino a trovare il vostro preferito!
Buon divertimento 😊
Comentários